NORME UIAA: Risalitori
Questa norma deve essere letta congiuntamente al Capitolo A: "Norme Generali per il Marchio UIAA".
Indice
M1. Definizioni
M2. Regolamenti
M3. Marchiatura
M4. Requisiti
M5. Metodo di prova
M6. Istruzioni
Questa norma deve essere letta congiuntamente al Capitolo A: "Norme Generali per il Marchio UIAA".
M1 Definizioni
M.1.1 Risalitore - dispositivo meccanico che, quando attaccato ad una corda, si blocca sotto carico in una direzione ed è invece libero di scorrere nella direzione opposta.
M1.2 Dispositivo di bloccaggio - dispositivo che impedisce automaticamente la fuoriuscita della corda dal risalitore.
M2 Regolamenti
M2.1 Per la richiesta di concessione iniziale, e per le prove di controllo, il costruttore deve fornire 4 risalitori ad un laboratorio approvato.
M2.2 Qualsiasi modifica di progetto o di materiale comporterà una nuova prova.
M3 Marchiatura
I risalitori posti in vendita come omologati UIAA devono riportare in modo indelebile i seguenti dati: - il Simbolo UIAA; - il nome o il marchio di fabbrica del costruttore, importatore o distributore.
M4 Requisiti
M4.1 Requisiti di progetto
M4.1.1 Il risalitore deve avere un'apertura attraverso la quale possa passare una corda di diametro 13 mm.
M4.l.2 Il risalitore deve essere munito di dispositivo di bloccaggio o di altro meccanismo che impedisca la fuoriuscita spontanea di una corda singola UIAA o di un cordino di 8 mm di diametro.
![]() |
Figura 1 |
M4.1.4 Se il risalitore ha un'impugnatura sotto forma di apertura (foro), questa apertura deve avere le dimensioni minime indicate nella Figura M1 . Tutti i bordi dell'apertura devono essere arrotondati come indicato in Figura M1. M4.1.5 Tutti i bordi che possono essere toccati dalle mani non devono presentare sbavature. Gli spigoli più lunghi devono essere arrotondati. M4.1.6 L'apertura per agganciare il moschettone deve avere un diametro di almeno 13 mm.
M4.2 Requisiti di resistenza
M4.2.1 Nella prova secondo il metodo M5.2.2.1, con corda singola UIAA di diametro 11 mm, il risalitore deve sostenere un carico di 4 kN per cinque volte. Dopo la quinta prova di carico, il risalitore non deve mostrare segni visibili di danneggiamento o deformazioni che potrebbero compromettere il suo funzionamento.
M4.2.2 Nella prova secondo il metodo M5.2.2.2, con cordino UIAA di diametro 8 mm, il risalitore deve sostenere un carico di 4 kN per cinque volte. Dopo la quinta prova di carico, il risalitore non deve mostrare segni visibili di danneggiamento o deformazioni che potrebbero compromettere il suo funzionamento.
M4.3 Si devono provare 4 risalitori secondo i punti da M5.1.1 a M5.1.8.
M5 Metodo di prova
M5.1 Esame visivo e dimensionale
M5.1.1 L'apertura per la corda (M4.1.1) deve essere controllata con un'asta di diametro 13 mm.
M5.1.2 Per mezzo di una corda singola UIAA, controllare che la corda non possa uscire lateralmente come indicato in M4.1.2.
M5.1.3 Con la stessa corda usata per la prova M5.1.2 controllare, tirando a mano, che il risalitore si blocchi in una direzione e scorra liberamente nella direzione opposta.
M5.1.4 Usare un cordino UIAA di diametro 8 mm e controllare che il cordino non possa fuoriuscire lateralmente come indicato nel punto M4.1.2.
M5.1.5 Con lo stesso cordino usato per la prova M5.1.4 controllare, tirando a mano, che il risalitore si blocchi in una direzione e scorra liberamente nella direzione opposta.
M5.1.6 Se il risalitore ha un'impugnatura come descritto in M4.1.4, controllare che abbia le dimensioni minime riportate in Figura M1.
M5.1.7 Controllare visivamente che non ci siano sbavature o spigoli vivi come specificato in M4.1.5.
M5.1.8 Controllare il diametro dell'apertura per attaccare il moschettone descritta in M4.1.6, usando un'asta di diametro 13 mm. Controllare che i bordi siano arrotondati o smussati come da Figura M2. Se ci sono più aperture, si deve controllare l'apertura più in basso.
M5.2 Prova di resistenza
M5.2.1 Condizioni di prova
M5.2.1.1 Il risalitore, la corda, il cordino ed il moschettone (per l'applicazione del carico) devono essere esposti ad una temperatura di -35 ± 3°C per almeno un'ora.
M5.2.1.2 I campioni vengono provati a temperatura ambiente. La prima prova (M5.2.2.1) deve iniziare entro 3 minuti dalla rimozione dei campioni dall'ambiente condizionato.
M5.2.2 Prove a trazione
M5.2.2.1 Il risalitore viene fissato ad una attrezzatura di prova a trazione in modo tale che il carico venga applicato tra la corda singola (fissata secondo M5.1.3) ed il moschettone (fissato nel foro più basso come descritto in M4.1.6). Si applica un carico fino ad un massimo di 4 kN ad una velocità di 200 mm/min. Dopo aver tolto completamente il carico, lo si applica di nuovo nella stessa maniera. Il carico va applicato per cinque volte. Non ci devono essere soste tra una prova e l'altra.
M5.2.2.2 Il risalitore viene fissato ad una attrezzatura di prova a trazione in modo tale che il carico venga applicato tra il cordino (fissato secondo M5.l.5) ed il moschettone (inserito nel foro descritto in M4.1.6). Si applica un carico fino ad un massimo di 4 kN ad una velocità di 200 mm/min. Dopo aver tolto completamente il carico, lo si applica di nuovo nella stessa maniera. Il carico va applicato per cinque volte. Non ci devono essere soste tra una prova e l'altra.
M5.2.2.3 Le prove descritte in M5.2.2.1 e M5.2.2.2 vengono effettuate su 2 risalitori.
M6 Istruzioni
Il costruttore deve fornire delle istruzioni chiare che spieghino l'uso corretto del risalitore, il metodo di chiusura, il sistema di sicurezza del dispositivo di bloccaggio ed il modo per collegare il risalitore all'utilizzatore. Le istruzioni devono essere scritte nelle tre lingue ufficiali dell'UIAA (tedesco, inglese e francese).