NORME UIAA: Imbracature
Questa norma deve essere letta congiuntamente al Capitolo A: "Norme Generali per il Marchio UIAA".
Indice
E1. Regolamenti
E2. Scopo e campo di applicazione
E3. Definizioni
E4. Forma e costruzione
E5. Materiali
E6. Prove di resistenza
E7. Prova di sospensione
E8. Istruzioni per l'uso
E9. Marchiatura
E1 REGOLAMENTI
E1.1 Procedure
E1.1.1 Per la richiesta di concessione iniziale, e per le prove di controllo, il costruttore deve fornire ad un laboratorio approvato il seguente materiale:
E1.1.2 Due imbracature (o due completi di imbracatura combinata) con le istruzioni per le prove secondo E6. Se ci sono parti portanti costruite con materiale polimero non tessile, una terza imbracatura o imbracatura combinata dovrà essere fornita.
E1.1.3 In aggiunta, soltanto per la richiesta iniziale (o in occasione di cambiamenti di modello o di materiale) il costruttore deve presentare almeno un esemplare di imbracatura (o imbracatura combinata) da sottoporre alla prova di sospensione (E7). Se queste imbracature non sono regolabili, dovrà fornire la taglia più piccola, la più grande e quella media in caso vi siano più di due taglie.
E1.1.4 Un'imbracatura usata per la prova E1.1.3 sarà poi tenuta dall'Associazione Nazionale assieme ad una copia di tutti i risultati delle prove e delle istruzioni.
E2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
E2.1 Questa norma si applica alle imbracature fatte di fettuccia intessuta o intrecciata o di corda, per uso in alpinismo e arrampicata. Descrive le caratteristiche essenziali delle imbracature dei materiali che possono essere usati, nonchè gli aspetti essenziali del metodo di costruzione. Inoltre specifica le prove da effettuare.
E2.2 Vengono considerati due tipi di imbracatura: Gruppo A: imbracatura "intera"; Gruppo B: imbracatura "combinata" (normalmente una combinazione di pettorale e cosciale).
E3 DEFINIZIONI
E3.1 Imbracatura intera: imbracatura singola che sostiene il corpo come richiesto in E7.
E3.2 Imbracatura combinata: due (o più) parti che, quando usate insieme nel modo prescritto, sostengono il corpo come richiesto in E7.
E3.3 Pettorale: un'imbracatura che sostiene la parte superiore del corpo fasciando il torace e passando sotto le ascelle.
E3.4 Cosciale: un'imbracatura che sostiene il corpo in posizione seduta (questo tipo di imbracatura non può mantenere un corpo privo di conoscenza in posizione seduta); le parti dell'imbracatura a cui la corda si collega devono giungere tutte a una ristretta zona di fronte al petto, quando sottoposte alla prova di sospensione secondo E7.
E3.5 Parti portanti: parti dell'imbracatura che sostengono il carico nella posizione sospesa.
E3.6 Parti non portanti: altre parti dell'imbracatura.
E3.7 Dispositivo di regolazione: ogni dispositivo che permette di regolare l'imbracatura secondo le esigenze di chi la indossa.
E3.8 Metodo di attacco alla corda: ogni metodo per attaccare la persona che indossa l'imbracatura alla corda.
E3.9 Punti di attacco alla corda: parti dell'imbracatura previste per l'attacco della corda; le imbracature possono avere più punti di attacco per adattarsi ad utilizzatori di taglia diversa.
E4 FORMA E COSTRUZIONE
E4.1 I requisiti di questa norma sono basati sul presupposto che la persona che indossa l'imbracatura debba essere portata, da qualsiasi posizione di caduta, alla corretta posizione sospesa come richiesto in E7.
E4.2 I requisiti di costruzione richiedono che l'imbracatura superi le prove di resistenza descritte al punto E6 e le prove di sospensione descritte al punto E7. In aggiunta, l'imbracatura deve possedere le seguenticaratteristiche:
E4.2.1 - Possedere un dispositivo per l'attacco della corda direttamente all'imbracatura (imbracature); questo deve consistere in anelli o occhielli ben definiti; se si usano anelli metallici, questi devono avere un raggio di contatto con la corda di almeno 3 mm.
E4.2.2 - Essere tale da assicurare che chi la indossa non possa uscirne, a meno che questo requisito non venga già soddisfatto completamente dal dispositivo di cui al punto E4.2.1.
E4.2.3 Gli anelli previsti per appendere materiale al pettorale (o alla parte pettorale di un imbracatura singola) devono essere posti ad almeno 80 mm dall'estremità dell'anello previsto per l'attacco della corda da arrampicata, come indicato in Figura E3.
E5.1 Fettuccia (o nastro) in tessuto
E5.1.1 Le fettucce che compongono le diverse parti devono avere le seguenti larghezze minime:
E5.1.1.1 - componenti portanti (escluse le bretelle e la parte dell'anello cosciale indicata in Figura E4) a contatto con il corpo quando sospeso nell'imbracatura: 43 mm minimo;
E5.1.1.2 - parti esplicitamente escluse nel punto E5.1.1.1: 28 mm minimo;
E5.1.1.3 - tutte le altre parti: non definite.
E5.1.2 Queste dimensioni devono essere verificate, impiegando un nastro metallico graduato, in almeno cinque punti per ogni componente.
E5.1.3 Se si usa un nastro tessuto senza spola, non dovrà essere possibile danneggiarlo in maniera tale che esso possa disfarsi completamente. Questo punto dovrà essere garantito dal costruttore. In caso di contestazione, un laboratorio competente dovrà effettuare una verifica su un campione di un metro di lunghezza.
E5.1.4 Si devono usare materiali che abbiano una resistenza da media a buona agli effetti dei raggi ultravioletti.
E5.2 Corde Le corde che fanno parte dell'insieme devono essere conformi alle prescrizioni di larghezza specificate al punto E5.1.1.
E5.3 Fibbie ed altri dispositivi di regolazione
E5.3.1 Generalità Il costruttore deve spiegare chiaramente, nelle sue istruzioni scritte, il metodo corretto per utilizzare le fibbie o altri dispositivi di regolazione. Se possibile si deve adottare un metodo che non permetta un uso sbagliato o contrario alla sicurezza.
E5.3.2 Finitura Le parti metalliche non devono presentare bave o bordi taglienti o appuntiti.
E5.4 Cuciture di giunzione e asole
E5.4.1 Filo La qualità del filo impiegato deve essere compatibile con il materiale della fettuccia. Il filo deve essere di colore contrastante rispetto al colore della fettuccia.
E5.4.2 Cuciture Le cuciture di giunzione devono essere fatte in maniera tale da non presentare danni evidenti dopo la prova descritta al punto E6. Le cuciture non devono sporgere più del necessario dalla superficie della fettuccia; se questo accade, devono essere ricoperte da uno strato di materiale per proteggerle dall'abrasione. Non ci devono essere giunzioni che non siano necessarie.
E5.4.3 Cuciture di fibbie o occhielli Le cuciture di fibbie o occhielli che servano per attaccare la corda all'imbracatura devono essere realizzate come descritto al punto E5.4.2.
E5.4.4 Le giunzioni fatte con metodi diversi dalla cucitura devono soddisfare i requisiti di cui ai punti E5.4.2 e E5.4.3.
E5.4.5 Ogni asola o combinazione di asole che il costruttore specifica come adatta per l'uso in discese a corda doppia deve superare le prove di cui ai punti E6.6 e E6.8.
E6 PROVE DI RESISTENZA
E6.1 Condizionamento dei campioni I campioni devono dapprima essere asciugati in atmosfera con umidità relativa inferiore al 10% per 24 ore; vengono poi posti in un'atmosfera di umidità relativa 65 ± 2%, temperatura 20 ± 2°C per 72 ore. Questi campioni vengono poi provati nell'atmosfera di condizionamento suddetta (65/20). Se ci sono parti portanti in materiale polimero non tessile, l'imbracatura aggiuntiva (vedere E1.1.2) deve essere condizionata come sopra indicato e poi provata a -20 ± 2°C.
E6.2 Ciascun campione deve essere sottoposto alle prove descritte dal punto E6.3 al punto E6.9.
E6.3 Metodo di prova
E6.3.1 L'imbracatura deve essere attaccata ad un manichino rigido come indicato nella Figura E1 secondo le istruzioni del costruttore. Per collegare le asole si userà un pezzo di corda da alpinismo con guaina, di almeno 8 mm di diametro.
E6.3.2 L'imbracatura sarà gradualmente sottoposta ad un carico di 800 N col manichino in posizione eretta. Sotto questo carico, i punti di attacco devono essere disposti simmetricamente rispetto al piano di simmetria del manichino e devono trovarsi entro le due linee segnate sul torace del manichino (distanti 150 mm).
E6.4 Ciascun campione deve essere provato dapprima con il manichino nella posizione eretta e poi con il manichino a testa in giù.
E6.5 Posizione eretta La forza applicata deve crescere gradualmente fino a 16 kN durante 2 ± 0,25 minuti. Questa forza viene mantenuta per un minuto; poi la tensione viene portata a zero in un tempo massimo di 1 minuto. Si riporta di nuovo la forza a 16 kN come precedentemente e la si mantiene per 5 minuti prima di riportarla a zero.
E6.6 Prova di asole per corda doppia Ogni asola o combinazione di asole, come descritto in E5.4.5, deve essere provata inserendovi un moschettone ed applicando poi una forza di 6 kN così che la trazione venga esercitata tra il moschettone e il punto d'attacco inferiore del manichino. La forza viene applicata gradualmente fino a raggiungere il massimo in 2 ± 0,25 minuti. Questa forza viene mantenuta per un minuto; poi la tensione viene rilasciata in un tempo massimo di 1 minuto. Si riporta immediatamente la forza a 6 kN come precedentemente e la si mantiene per 5 minuti prima di toglierla.
E6.7 Posizione a testa in giù Una forza di 10 kN viene applicata gradualmente fino a raggiungere il massimo in 2 ± 0,25 minuti. Questa forza viene mantenuta per 1 minuto, poi la tensione viene rilasciata in un tempo massimo di 1 minuto. Si riporta immediatamente la forza a 10 kN come precedentemente e la si mantiene per 5 minuti prima di toglierla.
E6.8 Dopo ciascuna delle precedenti prove, l'imbracatura non dovrà presentare segni visibili di danni o di deformazioni gravi che potrebbero compromettere la sua funzione in nessun punto di attacco, giunzione, fibbia o dispositivo di regolazione. Le fibbie e i dispositivi di regolazione potranno avere uno scorrimento non superiore a 10 mm.
E6.9 Durante le prove E6.5 ed E6.6 si devono fare fotografie di ogni campione prese di fronte, di fianco e di dietro.
E6.10 Se ci sono più punti di attacco alla corda, le prove secondo E6.5 ed E6.7 devono essere ripetute per ogni combinazione di punti d'attacco specificata nelle istruzioni del costruttore , con la differenza che la forza massima da applicare secondo E6.5 sarà 12 kN e che il punto E6.3.2 non sarà considerato.
E7 PROVA DI SOSPENSIONE
E7.1 La prova di sospensione si effettua con tre individui (almeno uno di sesso diverso) che siano di peso medio ed abbiano un'altezza compresa tra 1,60 e 1,90 m. Un medico dovrà essere presente alla prova di sospensione nel laboratorio approvato.
E7.2 Ciascuna delle tre persone dovrà stare appesa alla corda, sollevata da terra, per almeno 10 minuti senza muoversi.
E7.3 Durante il periodo di sospensione si devono fare i seguenti controlli:
E7.3.1 - Non si devono mai sentire dolori forti, la normale respirazione non deve essere ostacolata ed ambo le parti dell'imbracatura (pettorale e cosciale) devono essere sotto tensione.
E7.3.2 - Il punto di attacco della corda deve essere al di sopra dell'estremità inferiore dello sterno.
E7.3.3 - Non ci devono essere curvature innaturali della spina dorsale, in particolare lordosi.
E7.3.4 - Non ci devono essere parti metalliche a contatto con le reni, l'inguine, la parte interna delle cosce e le ascelle.
E7.3.5 - Nessuna parte dell'imbracatura deve esercitare una pressione diretta sui genitali.
E7.4 Dopo i 10 minuti di sospensione iniziale, ci deve essere libertà di movimento. Per controllare ciò la persona deve poter fare i seguenti movimenti senza sentir dolori o gravi ostacoli alla respirazione:
E7.4.1 - tenere il piede sinistro con la mano destra, poi rilasciarlo;
E7.4.2 - tenere il piede destro con la mano sinistra, poi rilasciarlo;
E7.4.3 - tenere le mani aperte, unite strettamente tra loro sopra la testa a braccia tese, poi rilasciarle;
E7.4.4 - tenere le mani unite dietro la vita, poi rilasciarle;
E7.4.5 - spostare le cinghie del pettorale e del cosciale per almeno metà della loro larghezza in una direzione.
E8. ISTRUZIONI PER L'USO
E8.1 Il costruttore deve fornire istruzioni chiare per l'assemblaggio, l'attacco e l'uso dell'imbracatura, incluse le regolazioni di fibbie o altri accessori destinati all'adattamento dell'imbracatura al corpo.
E8.2 Le istruzioni debbono essere fornite in ciascuna delle tre lingue: tedesco, francese e inglese.
E8.3 Le istruzioni devono includere il consiglio di ispezionare regolarmente l'imbracatura per controllarne l'usu ra e scartarla dopo una caduta seria o danno grave.
E8.4 Nel caso di imbracatura combinata (Gruppo B), le istruzioni devono specificare che ciascuna parte approvata deve essere usata soltanto con la sua parte(i) complementare approvata.
E9.1 Gruppo A (vedere E2.2): Un'imbracatura messa in vendita come conforme ai requisiti riportati dal punto E2 al punto E8 dovrà portare un'etichetta con le seguenti scritte:
E9.1.1 - nome o marchio di fabbrica del costruttore;
E9.1.2 - nome del tipo o del modello;
E9.1.3 - misura (se del caso);
E9.1.4 - Simbolo UIAA.
E9.2 Gruppo B: Oltre ai dati ora citati, ciascun pezzo di imbracatura combinata del Gruppo B dovrà avere un'etichetta adeguata come indicato in Figura E2.