NORME UIAA: Dissipatori
Questa norma deve essere letta congiuntamente al Capitolo A: "Norme Generali per il Marchio UIAA".
Indice
N1. Definizioni
N2. Regolamenti
N3. Marchiatura
N4. Requisiti
N5. Metodo di prova
N6. Istruzioni
Questa norma deve essere letta congiuntamente al Capitolo A: "Norme Generali per il Marchio UIAA".
N1 Definizioni Il dissipatore è un dispositivo usato per ridurre ad un livello accettabile la forza d'impatto subita da un alpinista in caso di caduta su una via ferrata.
N2 Regolamenti
N2.1 Per la richiesta di concessione iniziale, e per le prove di controllo, il costruttore deve fornire 4 dissipatori ad un laboratorio approvato. I dissipatori devono essere completi e devono essere fornite anche le istruzioni per l'uso.
N2.2 Soltanto il dissipatore completo può ottenere il Marchio UIAA.
N2.3 Qualsiasi modifica di progetto o di materiale comporterà una nuova prova.
N3 Marchiatura
I dissipatori posti in vendita come omologati UIAA devono riportare in modo indelebile i seguenti dati: - il Simbolo UIAA; - il nome o il marchio di fabbrica del costruttore, importatore o distributore; - il nome del modello o del tipo (richiesto soltanto nel caso che il costruttore abbia in produzione più di un modello).
N4 Requisiti
N4.1 Requisiti di costruzione
N4.1.1 Se il dissipatore ha un rivestimento protettivo, questo non deve influire sulle caratteristiche di ammortizzazione del dissipatore. La lunghezza utile è indicata in Figura N2.
N4.1.2 I bordi che possono essere toccati dalle mani, dalla corda o dal moschettone non devono presentare sbavature o spigoli vivi.
N4.2 Requisiti di resistenza
N4.2.1 Durante la prova secondo N5.2 non ci devono essere movimenti della corda attraverso il dissipatore quando il carico non supera 1,5 kN.
N4.2.2 Durante la prova secondo N5.3 la forza massima non deve superare 6 kN e lo scorrimento della corda non deve superare 115 cm.
N4.2.3 Dopo le prove N5.2 e N5.3 il dissipatore completo, posto in un'attrezzatura di prova a trazione, deve sostenere un carico di 16 kN senza rompersi (punto N5.4).
N5 Metodo di prova
N5.1 I requisiti del punto N4.1 devono essere esaminati visivamente e misurati con un metro metallico.
N5.2 Prova statica Il dissipatore, montato su una macchina di prova a trazione, viene caricato ad una velocità di 200 mm/min. Si determina la forza alla quale la corda comincia a scorrere attraverso il dissipatore. Si provano 3 dissipatori in questo modo.
N5.3 Prova dinamica
N5.3.1 Il dissipatore deve essere sistemato in maniera tale da non influenzare la forza massima.
N5.3.2 Questa prova può essere effettuata su una versione modificata dell'apparecchiatura di prova per le corde (vedere capitolo B - Corde). La modifica necessaria è indicata in Figura N1.
N5.3.3 I dissipatori con parti in materiale tessile devono essere tenuti in ambiente con umidità relativa inferiore a 10% per almeno 24 ore; poi devono essere posti in un ambiente con umidità relativa 65 ± 2% e temperatura 20 ± 2°C per 72 ore. La prova dinamica deve essere completata entro 10 minuti dalla rimozione dall'ambiente condizionato.
N5.3.4 Il dispositivo, sotto pre-carico di 50 N, viene sistemato in modo che la lunghezza utile sia 1 m ± 1 cm (vedere Figura N2).
N5.3.5 La forza d'impatto sul dissipatore è generata da una massa di 80 kg che cade verticalmente, con attrito trascurabile, per 5 m. Il sistema di sbloccaggio non deve indurre variazioni di energia o di direzione. Lo sbloccaggio deve essere istantaneo.
N5.3.6 La forza trasmessa al punto fisso non deve superare 6 kN (vedere N4.2.2). Si provano 3 dissipatori in questo modo.
N5.4 Prova statica Si sottopongono a questa prova i 3 dissipatori usati per la prova N5.3. Il dissipatore viene posto in un'attrezzatura di prova a trazione in modo tale da poter applicare il carico tra il foro di inserimento della corda e il foro di collegamento al corpo (vedere Figura N2 ). In questo foro viene introdotta un'asta di diametro 10 mm. Si applica un carico fino a 16 kN e questo carico viene mantenuto per 1 minuto. La velocità di carico deve essere di 200 mm/min.
N6 Istruzioni
Il costruttore deve fornire istruzioni chiare che spieghino l'uso corretto del dissipatore. Queste istruzioni devono spiegare le diverse parti del dissipatore e la necessità di cambiare lo spezzone di corda quando ha subito un danneggiamento; devono anche indicare il modo corretto per sostituire la corda. Le istruzioni devono essere scritte nelle tre lingue ufficiali della UIAA (francese, inglese e tedesco).