NORME UIAA: Blocchi da incastro

Questa norma deve essere letta congiuntamente al Capitolo A: "Norme Generali per il Marchio UIAA".

Indice
K1. Definizioni

K2. Regolamenti
K3. Marchiatura

K4. Requisiti

K5. Prove


Questa norma deve essere letta congiuntamente al Capitolo A: "Norme Generali per il Marchio UIAA".

K1 Definizioni

K1.1 Blocco da incastro Un corpo a forma di cuneo non regolabile, collegato ad un anello. Il blocco può essere incastrato nelle fessure della roccia e sostenere un carico mediante trazione applicata all'anello.

K1.2 Per la definizione di larghezza e lunghezza minime e massime del blocco vedere la Figura K1.

K1.3 Carico di tenuta E' la forza più bassa ottenuta nella prova di resistenza del punto K5.2 quando il blocco si rompe o scivola fuori dall'apparecchiatura di prova.

K2 Regolamenti

K2.1 Per la richiesta di concessione iniziale e per le prove di controllo, il costruttore deve fornire il seguente numero di blocchi ad un laboratorio approvato: 2 blocchi per ogni modo di incastro (per es. secondo larghezza o lunghezza, come definite in K1.2). Se un tipo di blocco è prodotto in diverse misure, ogni misura deve essere sottoposta a tutta la procedura di prova.

K2.2 Qualsiasi modifica di costruzione o di materiale comporterà una nuova prova. Il cambiamento di lunghezza dell'anello non è considerato una modifica di costruzione.

K3 MARCHIATURA
I blocchi da incastro messi in vendita come omologati UIAA devono riportare in modo indelebile i seguenti dati: - simbolo UIAA; - il nome o il marchio di fabbrica del costruttore, importatore o distributore; - dimensione (se ci sono più misure) - la categoria di resistenza contraddistinta da asterischi di diametro compreso fra 2 e 4 mm (vedere K4.2).

K4 Requisiti

K4.1 Requisiti di costruzione

K4.1.1 I blocchi da incastro devono essere muniti di un anello. L'anello può essere costituito da:

K4.1.1.1 Cavo metallico; se protetto da una guaina di plastica, questa deve poter scorrere lungo l'anello.

K4.1.1.2 Corda o cordino; i capi di questa corda devono essere uniti con uno dei nodi indicati in Figura K2. I capi liberi all'esterno del nodo devono avere una lunghezza in centimetri pari almeno al diametro della corda in millimetri;

K4.1.1.3 Fettuccia con i capi uniti da cucitura eseguita con un filo di colore contrastante.

K4.1.2 L'anello non caricato deve avere un'apertura che permetta il passaggio di un'asta di almeno 25 mm di diametro.

K4.1.3 Tutti i bordi del blocco da incastro che possono essere toccati dalle mani non devono avere sbavature.

 
Classe di Resistenza
Forza di tenuta
Marchiatura con asterischi
1
almeno 5 KN
*
2
almeno 10 KN
**
3
almeno 15 KN
***
4
almeno 20 KN
****

 

K5 Prove

K5.1 Controllo dei requisiti di costruzione

K5.1.1 I requisiti dei punti K4.1.1 e K4.1.3 devono essere controllati visivamente e manualmente

K5.1.2 I requisiti del punto K4.1.2 devono essere controllati usando un'asta di 25 mm di diametro.

K5.2 Prova di resistenza

K5.2.1 Condizioni di prova

K5.2.1.1 I blocchi da incastro con anelli in materiale tessile devono essere tenuti in ambiente con umidità relativa inferiore al 10% per 24 ore; poi vengono posti in ambiente con umidità relativa 65 ± 2% ad una temperatura di 20 ± 2°C per almeno 72 ore.

K5.2.1.2 La prova di resistenza si effettua a temperatura ambiente.

K5.2.1.3 Se il blocco da incastro contiene delle parti portanti costruite con materiale polimero non fibroso, queste devono essere condizionate come descritto nel punto K5.2.1.1 e poi poste in ambiente a -20 ± 2°C per almeno quattro ore.

K5.2.1.4 I blocchi da incastro muniti di anello di cavo metallico sono sottoposti a prova senza condizionamento.

K5.2.2 Apparecchiatura di prova

K5.2.2.1 Ganasce di supporto Il blocco da incastro viene trattenuto nelle ganasce durante la prova come indicato nella Figura K3. La forza si applica all'anello attraverso un'asta di 9 mm di diametro. Le ganasce e l'asta devono avere una rugosità superficiale non superiore a: media Ra = 0,8 micron, massima Rmax = 6,3 micron.

K5.2.2.2 Striscia di sostegno Se il blocco non può essere sistemato fra le ganasce in modo da essere caricato, si applicherà una striscia di acciaio ad una delle ganasce come indicato nella Figura K4.

K5.2.3 Regolazione dell'apparecchiatura di prova La distanza tra le ganasce (Lx) è calcolata secondo la formula seguente:

Lx = Bmin + Bmax - Bmin 3

dove: Bmin = larghezza minima del blocco da incastro

Bmax = larghezza massima del blocco da incastro.

K5.2.4 Procedura per la prova di resistenza

K5.2.4.1 Se il blocco da incastro è munito di anelli di materiale tessile, la prova di resistenza deve essere iniziata entro un'ora dalla rimozione dall'ambiente condizionato.

K5.2.4.2 Se i blocchi da incastro hanno delle parti portanti costruite con materiale polimero non fibroso, la prova di resistenza deve essere iniziata entro un minuto dalla rimozione dall'ambiente condizionato.

K5.2.4.3 Velocità di carico: - anelli di materiale tessile 200 mm/min - anelli di cavo metallico 100 mm/min

K5.2.4.4 Ogni blocco da incastro deve essere caricato fino a rottura o a fuoriuscita dalle ganasce.

K5.2.4.5 Ogni blocco da incastro deve essere provato sia nella posizione che riguarda la larghezza che in quello che riguarda la lunghezza (vedere Figura K1 )